Prospettive del progetto completo 2025
In vista dell’introduzione nell’estate 2026, il 2025 sarà un altro anno interessante e intenso. Come già comunicato a dicembre, l’attenzione si concentra sulle seguenti attività:
- Verifica, da parte dei partner della formazione professionale, dei riscontri risultanti dalla consultazione e loro integrazione nelle ordinanze sulla formazione professionale, nei piani di formazione e nel programma di informazione e formazione;
- Sviluppo o finalizzazione di tutte le disposizioni esecutive e dei documenti di attuazione;
- Informazione e formazione di tutte le persone coinvolte, secondo il programma di informazione e formazione;
- Redazione di informazioni professionali e implementazione del marketing delle professioni (Associazione «Fascino Tecnica»);
- Costruzione dell’ambiente di apprendimento digitale (Associazione techLEARN);
- Sviluppo dei supporti di apprendimento e insegnamento (case editrici SMECH/SMEM).
Audizione formale della SEFRI
L’audizione formale della SEFRI è stata completata. Le indicazioni sono attualmente in fase di valutazione. I riscontri porteranno a un’ulteriore precisazione dei piani di formazione e delle ordinanze sulla formazione professionale. Non è ancora possibile dire nulla sul contenuto dei riscontri. Entro la fine di febbraio verrà effettuata la valutazione completa.
Panoramica delle modifiche
Nell’ambito del programma di informazione e formazione, il gruppo di lavoro ha redatto un documento interprofessionale e altri specifici delle professioni. In questi documenti sono contenute le principali novità della revisione. I documenti sono disponibili ai seguenti link:
FAQ su realizzazione del programma di informazione e formazione
Il progetto FUTUREMEM deve ancora superare una serie di tappe fondamentali prima della sua introduzione nell’estate del 2026. Quali sono le sfide da affrontare prima dell’introduzione?
Le sfide sono molteplici. Tra queste vi sono, ad esempio, il coordinamento delle varie esigenze di informazione e formazione dei numerosi gruppi target con i contemporanei lavori di sviluppo del sistema modulare dei campi di apprendimento, dei documenti di attuazione e degli strumenti, oltre al chiarimento continuo delle questioni aperte. Si crea una contrapposizione tra il fornire informazioni in una fase precoce e il garantire che questi contenuti siano disponibili nella qualità richiesta. Inoltre, il personale chiave è messo alla prova da molteplici carichi di lavoro.
Come viene organizzata la pianificazione della formazione secondo il programma di informazione e formazione?
La programmazione segue un approccio progressivo ed efficiente, procedendo in modo graduale dal quadro generale ai dettagli specifici. Il nostro sistema è progettato per rispondere in modo flessibile alle esigenze dei gruppi target o agli sviluppi del progetto. In questo modo possiamo anche imparare dalle esperienze in corso e attuare eventuali modifiche. Attualmente stiamo definendo le ultime basi per le offerte relative ai ruoli di responsabili della formazione professionale nel 2025. Parallelamente, verranno completati gli ultimi lavori di preparazione per le prime offerte informative.
Quali formati verranno utilizzati?
A seconda del gruppo target, del momento e del contenuto, vengono scelti formati diversi. Inoltre, desideriamo sfruttare le opportunità fornite dai metodi digitali. Ad esempio, rendendo disponibili le informazioni e i contenuti formativi in qualsiasi momento, anche successivamente agli eventi.
Le prime offerte informative sono rivolte alle persone incaricate di effettuare il reclutamento nelle aziende e di svolgere attività di pianificazione presso le scuole professionali; queste avranno luogo a partire da marzo sotto forma di eventi informativi completamente virtuali.
A partire dalla primavera del 2025, inoltre, saranno lanciate offerte informative (gratuite) nel formato Blended Learning per gruppi target più ampi: lungo un percorso di apprendimento virtuale, sarà possibile informarsi in modo autonomo e indipendente dal tempo e dal luogo su contenuti elaborati in modalità digitale, e successivamente sarà possibile iscriversi a eventi di scambio complementari. Non appena ci avvicineremo alle offerte di tipo formativo, a partire dall’autunno inoltrato, si terranno anche più eventi regionali in presenza, per beneficiare ancora di più dello scambio tra i luoghi di formazione. Le sequenze di domande e risposte saranno offerte anche nei forum regionali esistenti.
Dove sono reperibili informazioni aggiornate sulle offerte?
D’ora in poi, forniremo informazioni continue sull’offerta informativa e formativa sul nostro sito web:
Da lì si avrà in futuro accesso ai percorsi di apprendimento e all’offerta di eventi.
A partire da marzo 2025 si terranno i primi eventi informativi:

Ulteriori informazioni e possibilità di iscrizione agli eventi informativi già annunciati sono disponibili tramite il seguente pulsante:
Forniremo presto informazioni sull’offerta successiva per l’anno in corso.
Piattaforma skills.futuremem (versione beta)
La piattaforma skills.futuremem è ora disponibile per tutti. L'applicazione è una componente centrale del progetto FUTUREMEM e funge da piattaforma digitale per la fornitura e la gestione di tutti i contenuti formativi delle industrie svizzere di ingegneria meccanica ed elettrica (industrie MEM).
Per maggiori informazioni e per accedere alla piattaforma, cliccare sul pulsante:
Si prega di notare che l'applicazione è attualmente in versione beta. I contenuti formativi saranno continuamente aggiornati e finalizzati fino alla metà del 2025. Gli sponsor rilasceranno poi questi contenuti per l'implementazione.