Avvicinandoci alla conclusione di un intenso anno 2024, desideriamo ringraziarti per il prezioso supporto e l’impegno profuso nel nostro progetto condiviso di revisione professionale. La tua competenza, la tua dedizione e la tua disponibilità hanno contribuito notevolmente a farci compiere un ulteriore passo avanti quest’anno. Auguriamo a te e alla tua famiglia un gioioso Natale, feste all’insegna del relax e un buon inizio per il nuovo anno!
Retrospettiva dell’evento informativo del 20 novembre a Winterthur In occasione del 15o evento informativo di FUTUREMEM, più di 250 persone si sono riunite presso la scuola di formazione professionale Anton-Graff-Haus di Winterthur. Dopo aver ricevuto informazioni sul progetto e aver assistito a un panel conclusivo in plenaria, le visitatrici e i visitatori hanno partecipato a diversi workshop/blocchi informativi:
- Lavorare con i campi di apprendimento – programma di formazione per le aziende
- Lavorare con i campi di apprendimento – piano di apprendimento per la SP
- Lavorare con i campi di apprendimento – programma di corsi interaziendali
- Concetto di informazione CIF – Concetto e requisiti
- Affrontare i nuovi elementi della procedura di qualificazione PQ
- Settori industriali – Good practice
- Approfondimento dell’ambiente di apprendimento digitale «techLEARN»
Ringraziamo tutti i partecipanti per la collaborazione attiva e i preziosi spunti forniti, che porteremo con noi nel prossimo anno.

Prospettive per il 2025
Il 2025 sarà un altro anno molto intenso, in vista dell’introduzione della riforma nell’estate del 2026. L’attenzione è rivolta a questi compiti:
- Verifica, da parte dei partner della formazione professionale, dei riscontri risultanti dalla consultazione e la loro integrazione nelle ordinanze sulla formazione professionale, nei piani di formazione e nel CIF;
- Sviluppo o finalizzazione di tutte le disposizioni esecutive e dei documenti di attuazione;
- Informazione e formazione di tutte le persone coinvolte, secondo il programma di informazione e formazione;
- Redazione di informazioni professionali e implementazione del marketing delle professioni (Associazione «Fascino Tecnica»);
- Sviluppo dell’ambiente di apprendimento digitale (Associazione techLEARN);
- Sviluppo dei supporti di apprendimento e insegnamento (case editrici SMECH/SMEM)
Non vediamo l’ora di proseguire la nostra collaborazione con te nel prossimo anno e di procedere insieme verso le prossime fasi della revisione professionale. Grazie di cuore per il tuo impegno e la tua motivazione a contribuire alla riuscita di questo importante progetto.
Prenotate la data del prossimo evento informativo:
- Mercoledì, 02.04.2025, dalle ore 16:00, online