«La tappa finora più importante del progetto FUTUREMEM è stata raggiunta.»  

Il 28 maggio 2025 si è svolta la riunione per la messa a punto da parte della Commissione svizzera per lo sviluppo professionale e la qualità delle professioni MEM (CSSPQ-MEM). Siamo lieti di condividere con voi le decisioni più importanti.

Maturità professionale I (MP1) 

L’organo responsabile ha sviluppato, in stretta collaborazione con le scuole e i Cantoni, modelli per la realizzazione della maturità professionale I (MP1). Questi modelli vengono ora approfonditi dai Cantoni per garantire una soluzione di alta qualità e conforme alla legge. La responsabilità della realizzazione spetta ai Cantoni. Questo rappresenta un passo importante  per rafforzare la maturità professionale nelle professioni MEM. Le basi elaborate dall’organo responsabile si trovano qui: 

Procedura di qualificazione (PQ) 

La procedura di qualificazione (PQ) è stata rielaborata con successo e prevede, come uno degli elementi della PQ della scuola professionale, un esame professionale orientato alle competenze operative. Questo nuovo esame sostituisce il precedente esame delle conoscenze professionali e consiste in una parte scritta che tratta problematiche di tipo pratico. Il peso di questo elemento di esame è del 15% ed è strutturato come nota che deve essere obbligatoriamente sufficiente nei tirocini quadriennali. Il peso tra la parte pratica (20% esame parziale, 30% LPI) e gli elementi scolastici (20% ICG, 15% nota dei luoghi di formazione*, 15% esame professionale) è bilanciato. 

L’organo responsabile elabora entro l’autunno le disposizioni esecutive che hanno concretizzato la realizzazione. Le ordinanze sulla formazione professionale con le disposizioni sulla PQ saranno finalizzate dalla SEFRI entro la fine di giugno e successivamente pubblicate.

* Il certificato delle competenze CI include una valutazione che ora influisce per il 25% sulla nota dei luoghi di formazione (75% SP).

Corsi interaziendali (CI) 

È stata sviluppata una nuova strategia per l’organizzazione dei corsi interaziendali (CI) e dei CI opzionali, al fine di rafforzarne il significato e la qualità. Questa strategia tiene conto delle diverse esigenze delle persone in formazione e delle aziende. L’organo responsabile supporterà i Cantoni nell’introduzione della nuova strategia. Ulteriori informazioni sono reperibili al seguente link:

Piani di formazione 

I piani di formazione sono stati sviluppati ulteriormente e adattati alle nuove esigenze. Le competenze operative sono chiaramente definite e orientate alla pratica, il che  aumenta la qualità della formazione. Sono stati presi in considerazione i riscontri critici ricevuti dall’audizione al fine di ottimizzare ulteriormente i contenuti, i quali vengono costantemente adattati in www.skills.futuremem.swiss, mentre i piani di formazione corretti saranno finalizzati dall’organo responsabile e successivamente pubblicati entro la fine di giugno.

Ambiente di apprendimento digitale «techLEARN» 

La piattaforma di apprendimento digitale «techLEARN» è stata istituita come strumento di supporto per l’organizzazione della formazione. È obbligatoria per le persone in formazione e offre alle scuole professionali e ai centri CI la possibilità di utilizzo volontario. La piattaforma promuove la cooperazione tra i luoghi di formazione e offre un valore aggiunto in particolare alle persone in formazione e alle aziende, nonché alle scuole professionali e ai centri CI. Ulteriori informazioni sono reperibili in https://techlearn.swiss. I supporti di apprendimento/insegnamento possono essere ottenuti presso le organizzazioni editoriali di Swissmem (nextecmedia) e Swissmechanic per essere utilizzati.  

Procedura da seguire

Dopo la riunione di messa a punto della CSSPQ-MEM del 28 maggio 2025, le ordinanze sulla formazione professionale e i piani di formazione saranno finalizzati entro la fine di giugno e successivamente presentati formalmente per il processo di pubblicazione e di entrata in vigore. La pubblicazione sul sito web www.futuremem.swiss è prevista per inizio luglio. L’entrata in vigore per il 1o gennaio 2026 e la realizzazione per agosto 2026 non incontrano più ostacoli. Questo segna una tappa fondamentale nella revisione totale della formazione professionale di base delle professioni tecniche MEM. I primi tirocini professionali secondo le nuove specifiche quadro inizieranno con l’anno scolastico 2026/27.

È stata così raggiunta la tappa finora più importante nel progetto di revisione professionale più grande della Svizzera. Le ordinanze sulla formazione professionale e i piani di formazione stabiliscono il quadro giuridico e formale per la realizzazione a livello nazionale nelle aziende formatrici, nelle scuole professionali e nei corsi interaziendali. I lavori di attuazione sono accompagnati da attività di informazione e formazione su ampia scala. Inoltre, l’organo responsabile sta ora elaborando i documenti di attuazione dettagliati.

La revisione totale comporta per le professioni MEM un nuovo programma di formazione orientato alla pratica e alle competenze operative. Inoltre, i contenuti delle professioni sono stati coordinati in modo ottimale, migliorando così la permeabilità. Per la realizzazione, l’organo responsabile mette a disposizione delle persone in formazione e dei luoghi di insegnamento una moderna piattaforma tecnologica techLEARN, che supporta i processi di apprendimento secondo i più recenti standard.

L’organo responsabile ringrazia i rappresentanti dei partner, così come tutte le colleghe e tutti i colleghi coinvolti nel grande progetto per il lavoro intenso e impegnativo svolto finora. 

Segnatevi sul calendario il nostro evento nazionale di networking e Q&A:  

FUTUREMEM agli SwissSkills il 18 settembre 2025  

Seguite techLEARN su LinkedIn per saperne di più sullo sviluppo del nuovo ambiente di apprendimento.