Sviluppo professionale a buon punto

Lo sviluppo degli otto piani formativi è sulla strada giusta. Le tabelle delle competenze operative con un breve video esplicativo sono disponibili sul sito web di FUTUREM. I lavori dovrebbero essere ultimati entro le vacanze estive, in tempo utile per poter essere tradotti. Per il periodo da settembre a novembre 2022 è previsto un sounding dei profili di qualificazione e dei piani formativi all’interno del settore. La forma di inclusione sarà definita nelle prossime settimane. Il formato del sounding, i gruppi interessati e gli appuntamenti verranno comunicati dopo le vacanze estive.

Domande in sospeso sulla procedura di qualificazione

La procedura di qualificazione riveste grande importanza per le professioni in ambito MEM. La procedura attuale, con una ponderazione equilibrata tra la pratica professionale e la formazione scolastica, ha dato buoni risultati. Il sondaggio settoriale condotto nel 2019 ha dimostrato che il livello di soddisfazione è molto elevato in tutti i luoghi di apprendimento. La procedura di qualificazione attuale è stata sviluppata nel corso di molti anni ed è stata arricchita costantemente con nuove conoscenze. L’introduzione di questa procedura (la procedura dell’ e-qualificazione) ha permesso, tra l’altro, di ridurre le risorse umane necessarie per le scuole professionali.

I Cantoni affermano ora che, nell’ambito delle conoscenze professionali (formazione scolastica), nella procedura di qualificazione non sono più ammesse note che devono essere obbligatoriamente sufficienti indipendentemente dalla media generale, a meno che non si possa dimostrare che una conoscenza professionale insufficiente costituisca un pericolo per la salute e la vita. Finora i responsabili e i cantoni non sono riusciti a mettersi d’accordo su nessuna delle varianti di procedura elaborate. Terremo ulteriori colloqui tra le parti associative pertinenti al fine di individuare una soluzione.

Marketing professionale in preparazione

Nel sottoprogetto sul marketing professionale verrà ampliato il marchio già esistente «Fascino tecnica». Un nuovo concetto di marketing, un sito web rinnovato e una maggiore presenza sui social media dovrebbero costituire la base per le future attività di marketing professionale. Con il supporto di diversi gruppi di accompagnamento e sotto la guida dell’agenzia della Svizzera centrale Neoviso, al momento è in elaborazione un primo contenuto, soprattutto digitale, che può essere riprodotto attraverso diversi canali. Secondo il calendario attuale, il sito web aggiornato www.faszination- technik.ch verrà reso disponibile in tre lingue (d/f/i) alla fine di agosto. La pubblicazione sarà accompagnata da diverse misure di comunicazione relative al marketing delle professioni MEM in occasione degli SwissSkills 2022 di Berna. Tutte le immagini da elaborare e gli oggetti prefabbricati per fiere, eventi informativi, esposizioni, ecc. saranno in futuro messi a disposizione delle associazioni e dei loro membri in formato digitale. Informazioni più dettagliate verranno fornite in uno dei prossimi aggiornamenti.

Elaborato un concetto di pedagogia professionale

Il concetto di pedagogia professionale è stato sviluppato con rappresentanti di scuole professionali, aziende e centri di formazione e disciplina l’implementazione didattica e organizzativa dei piani di formazione, fungendo da base per i documenti di attuazione. I punti cardine del concetto sono dei principi didattici, un modello di processo di apprendimento e di azione su misura per FUTUREMEM, un concetto di campi di apprendimento e moduli, oltre a degli ausili metodologici. Attualmente le due associazioni di categoria stanno discutendo il concetto. Si prevede che una prima versione possa essere pubblicata nel terzo trimestre.

Determinazione della sede dei responsabili del progetto

Dopo tre anni di intensa collaborazione alla revisione delle otto professioni tecniche MEM, nei mesi estivi i due promotori Swissmem e Swissmechanic si concederanno il tempo di definire una sede comune per il progetto FUTUREMEM. Devono essere prese delle decisioni importanti, per le quali è necessario un consenso sull’orientamento strategico della formazione professionale delle due associazioni e sugli obiettivi del progetto. Il progetto e le decisioni relative alla sua portata verranno resi noti unitamente a una pianificazione aggiornata del progetto (cfr. paragrafo successivo).

Rinvio dell’attuazione

FUTUREMEM è un grande progetto complesso che coinvolge numerosi gruppi di interesse e si articola in diversi sottoprogetti. La determinazione della sede dei responsabili del progetto verrà sfruttata per effettuare una revisione intermedia del progetto. Il calendario e l’impiego delle risorse saranno riesaminati in funzione degli obiettivi. Su questa base, una volta completato lo sviluppo dei profili di qualificazione e dei piani di formazione, la pianificazione del progetto per le fasi successive verrà adattata alla situazione attuale. I responsabili hanno deciso preventivamente che l’implementazione e l’avvio delle nuove formazioni professionali di base non avranno luogo dal 2024.

Questo rinvio consente di effettuare tutti i chiarimenti necessari nella cerchia dei responsabili e nell’ambito delle associazioni partner con il tempo e l’attenzione necessari. Grazie a questa informazione preventiva, i responsabili intendono garantire la sicurezza della pianificazione. Ulteriori informazioni seguiranno nel corso del terzo trimestre 2022. I lavori al cuore delle revisioni professionali proseguono senza sosta per consentire un avvio quanto più tempestivo possibile dell’attuazione.

Scadenze

Segnate fin d’ora la data del prossimo evento informativo:

  • 27 ottobre 2022, ore 16.00, Frauenfeld, Centro di formazione tecnica (Bildungszentrum für Technik)
    L’invito corredato di informazioni dettagliate seguirà dopo le vacanze estive.